Sono un visitatore abituale di Montisi da una decina d’anni, da quando mio fratello e sua moglie hanno acquistato una proprietà in zona. La loro casa dista circa mezzo miglio dal paese, su un sentiero attraverso uliveti e macchia mediterranea. Cipressi, pini marittimi e querce circondano l’ antica casa colonica e si possono ammirare i resti di un antico vigneto. Tipica di molte nella zona, la casa era al piano inferiore un ricovero per il bestiame con spazio abitativo sopra, accessibile solo da una scala esterna. I tempi sono cambiati e ora è restaurato per essere una casa confortevole.
Le viste da tutte le direzioni sono spettacolari. Il paese di Montisi, su una valle a sud est è a circa mezzo miglio di distanza, mentre ad ovest, attraverso chilometri di campagna ondulata di campi, boschi e uliveti, si trova Siena. In una giornata davvero limpida si possono vedere le montagne sulla costa. Di notte, di sera, si vedono le luci di altre case coloniche sulla strada per Siena, che brillano invitanti all’orizzonte.
Tutto è molto tranquillo qui con molta vita spontanea da ammirare – lucertole, uccelli e lucertole. A volte, la mattina presto, si vede una mongolfiera che regala ai suoi intrepidi visitatori incredibili panorami sulla maestose Crete senesi con il suo intrigante e bellissimo paesaggio grigio. E’ come essere in un dipinto – che posto!
Alcuni ricordi e pensieri casuali
Diverse feste di strada nel villaggio con un sacco di cibo e vino.
I bambini e le loro famiglie si divertono insieme dopo la Giostra.
L’ accoglienza calorosa, tutti sono cordiali e ospitali.
Il calcio su grande schermo nel cinema del villaggio.
Il’ knicker-platz’ come lo chiamiamo noi, o l’ Outlet Village a Bettole, speriamo sempre di trovare qualche grande pezzo di moda italiana.
Le file di verdure al supermercato Coop, in particolare i pomodori.
Poi naturalmente c’ è il gelato e non ho nemmeno parlato del vino!
Se state leggendo questo, andate. Attendo con ansia il mio invito ogni anno.
Judy – estate 2017