A mezz’ ora da Montisi, al di fuori dei percorsi più noti, merita una visita San Quirico d’ Orcia. Spesso trascurato a favore dei suoi vicini più famosi, Pienza e Montalcino, San Quirico è un posto molto speciale. Situato lungo la Via Francigena, antica via di pellegrinaggio per Roma, è un antico borgo murato ricco di negozi, buoni ristoranti e bar.
E’ anche sede di alcune architetture eccezionali. Il Palazzo Chigi, che è stato restaurato in modo impressionante, ospita spesso mostre d’ arte. Si erge in prossimità della chiesa della Collegiata del XII secolo con portico in stile longobardo con colonne sorrette da leoni intagliati in pietra arenaria. All’ altro estremo della scala si trova la minuta chiesa dell’ XI secolo di Santa Maria Assunta. Semplice ma molto suggestivo, il portale è decorato con vari animali minuscoli.
Per una tranquilla passeggiata o un pic-nic all’ ombra, i giardini rinascimentali, gli Horti Leonini, sono a pochi passi dalla piazza principale che a sua volta gode di una splendida vista sulle antiche mura cittadine. Questi giardini sono un esempio splendido del loro tempo e presentano al centro una statua di Cosimo III dè Medici. Più avanti, si trovano i resti di un’ antica torre medievale alta oltre 39 metri, purtroppo distrutta dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Da non perdere il meraviglioso negozio, Dedalo, nella piazza centrale, che vende bellissime lenzuola e molto altro ancora.
A soli due chilometri da San Quirico, sulla strada per Pienza e lungo una strada bianca, si trova la tanto fotografata Cappella della Madonna di Vitaleta. Probabilmente costruita nel tardo Rinascimento fu ridisegnata nel 1884, ispirata ai modelli cinquecenteschi. La cappella è costruita in pietra e ha un rosone particolarmente grazioso. Una foto ricordo di questa cappella icona della Val D’ Orcia è un must!
Per maggiori informazioni visitate il sito web San Quirico Tourist Information.