Montalcino è la patria del famoso vino italiano Brunello di Montalcino DOCG ed è a soli 20 minuti d’auto da Montisi.

 

Montalcino era già noto per i suoi ottimi vini rossi nel XV secolo. Tuttavia, il Brunello è stato inventato nel 1888 da Ferruccio Biondi Santi, che ha avuto l’idea di lasciare fuori le uve usate nella ricetta tradizionale del Chianti, come Canaiolo e Colorino, e usando solo la varietà Sangiovese.

 

Regole molto rigide vengono applicate per la produzione del Brunello. Prima che sia pronto per la vendita,  deve invecchiare per un minimo di 5 anni, minimo 2 dei quali in botti di rovere, mentre il Rosso di Montalcino è pronto solo dopo un anno di invecchiamento. Ci sono molti produttori di vino rinomati in tutta la zona e una visita ad una cantina è un must.

 

Montalcino non è solo vino, è anche molto ricca di tesori artistici. Il centro storico è dominato dalla potente e imponente Fortezza costruita nel 1361 per segnare il passaggio di Montalcino sotto il dominio di Siena. Le vedute dai suoi bastioni sono spettacolari, e si estendono verso il Monte Amiata, le Crete e Siena, e in tutta la Val d’Orcia e le colline della Maremma.

 

Vicino a Montalcino è l’Abbazia di San Antimo una delle più belle chiese della Toscana

 

Venerdì c’è il mercato a Montalcino e spesso ci sono feste che verranno descritte nei prossimi eventi.