Arezzo è famosa per molte cose, ma unica nel sud della Toscana possiede uno splendido mercato di antiquariato e collezionisti. Si tiene il fine settimana che ha la prima domenica di ogni mese e si svolge in tutta la parte vecchia della città.

Ricca di splendide architetture, potrete iniziare la vostra visita a questa famosa città nella favolosa piazza progettata da Giorgio Vasari nel XVI secolo. Presenta un pavimento inclinato in mattoni rossi con motivi geometrici calcarei ed è fiancheggiato da numerosi edifici famosi tra cui la Pieve di Santa Maria, una delle più belle costruzioni romaniche della Toscana, la Loggia di Varsari e il palazzo vescovile per citarne solo alcuni.

Questa incantevole città ospita anche uno dei cicli di affreschi più famosi d’ Italia: la Leggenda della Vera Croce, visitatela nella Chiesa di San Francesco. In primo piano in una scena del film’ The English Patient’ (Paziente Inglese) che ritrae la storia di come l’ albero nel giardino dell’ Eden sia diventato la croce su cui Gesù fu crocifisso. Dipinto da Piera della Francesca è considerato un vero e proprio capolavoro del 1466 circa.

Per chi è interessato all’ arte medievale questo potrebbe essere l’ inizio di un viaggio che guarda all’ opera di questo pittore. Conosciuto come il sentiero Piero della Francesca, è possibile visitare anche Monterchi e Sansepolcro, dove si può vedere tutto il suo lavoro.

Ad Arezzo si svolge anche la Giostra del Saracino, un evento simile al nostro concorso a Montisi ma forse un po’ più famoso. Qui i fantini galoppano verso l’ effigie lignea di un re saraceno e puntano verso un anello o segnano punti su un bersaglio. Tenete d’ occhio le nostre pagine degli Eventi per avere informazioni su questo torneo emozionante che si svolge due volte l’ anno a giugno e settembre.

Infine, Arezzo ospita diverse aree commerciali fuori città con grandi supermercati, splendidi giardini e altri negozi ben noti.